Barbara Venturini
Segna-Libri: “L'educazione”

Tara Westover "L'educazione"
Questo libro autobiografico accompagna il lettore all'interno di una infanzia caratterizzata dalla paura: la famiglia di Tara infatti segue il Mormonesimo nella sua accezione più estrema caratterizzata da credenze apocalittiche, emarginazione dalla società vista con odio, superstizioni e diffidenza verso la medicina, la cultura e ogni forma di "diversità".
Centrali le figure dei genitori della futura scrittrice in particolare il padre un uomo violento e affetto da una forma di odio verso chi non abbraccia la sua idea ai limiti della patologia. L'autrice riesce tuttavia a sopravvivere alla sua famiglia e ad emanciparsi grazie alla sua capacità di resilienza, alla vivacità intellettiva, alla possibilità di studiare ( nelle migliori Università di Oxford, Cambridge, Harvard), alla sua forza e desiderio di indipendenza che la porterà alla dolorosa necessità di chiudere i ponti con le origini.
Oggi Tara Westover è una giovane affermata ricercatrice/scrittrice. Un libro da leggere, una storia potente, che ci ricorda quanto sia fondamentale educare nel verso senso del termine ovvero supportati nel poter esprimere al meglio le nostre potenzialità nel rispetto e nella libertà di pensiero.