top of page
  • Redazione

Segna-Libri: “Tre piani”


Eshkol Nevo "Tre piani"

Un libro da leggere. Tre storie di tre famiglie che abitano nei tre piani di una palazzina, in una periferia “bene” di Tel Aviv. Il riferimento e' alle tre diverse istanze freudiana di personalita' , Es, Io e Super-Io. Il romanzo, infatti, esplora la complessità delle relazioni umane e ci guida alla scoperta delle “ombre” dei protagonisti, che sono anche un po' le nostre, in un percorso di riappropriazione delle parti di noi meno conosciute e amate. Elemento comune ai tre racconti e' il desiderio di rendere l’altro testimone di una narrazione intima, per sincerarsi di esistere davvero attraverso il racconto.

Il primo racconto riguarda i personaggi del primo piano dello stabile, due coppie, una più giovane, una più anziana: la figlia piccola della coppia passerà dalle cure dell'una a quelle dell'altra, finche' qualcosa non turba questo equilibrio, prestandosi a molteplici interpretazioni; il secondo racconto riguarda la coppia con due figli che abita al secondo piano: il padre e’ sempre assente, la madre sempre presente e combatte con la paura della solitudine e della follia, finché, un incontro inaspettato le permette, nel dare aiuto, anche di riceverlo e di riconnettersi alla vita e al proprio desiderio. Il racconto del terzo piano e' quello di una donna vedova che dialoga con il marito defunto attraverso la sua voce nella vecchia segreteria telefonica: attraverso i messaggi al marito, la donna cambierà prospettiva e senso alla propria vita, avra’ accesso a parti di se’ presenti, ma meno conosciute.

Per tutti questi personaggi, il racconto delle proprie vicende interiori ad un altro umano che ascolta, e' viatico di significati ritrovati e possibilita’ di dirigere “altrove” la propria vita, ritrovando significati che sembravano dimenticati.

#segnalibri #BenedettaPazzagli

46 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page