- Redazione
Segna-Libri: “La parte dell'altro”

Eric Emmanuel Schmitt, "La parte dell'altro"
Luci e ombre appartengono ad ognuno di noi e i mostri ci abitano, anche se spesso è più facile riconoscerli negli altri. Il romanzo esplora due possibili vite di Hitler, il mostro per eccellenza, che ha segnato la nostra storia e la nostra vita: come sarebbe stato il XX secolo se la posto di un Hitler “cattivo” ci fosse stato un Hitler “sufficientemente buono”? Lontano dalle facili generalizzazioni, il libro esplora la complessità dell’animo umano, approfondendone gli aspetti affettivi e caratteriali. Attraverso “il gioco” delle vite parallele – che come ogni vero gioco è una cosa seria – l’autore ci invita ad ampliare i nostri punti di vista e a rendere più flessibili le nostre prospettive, aprendoci a domande che non hanno risposta immediata. Questo ci sembra particolarmente prezioso in un tempo in cui è facile farsi guidare dalla corrente, piuttosto che rivendicare un proprio pensiero e una propria responsabilità, perché “nessuno ha il potere sulle circostanze, ma tutti lo hanno sulle proprie scelte”.